Non avevo capito, da piccola, l’importanza che avesse per questo paese di 5000 anime, questa pianta autoctona che circonda il paese e che viene spogliata della sua corteccia ciclicamente ogni 10 anni: l’amata Quercia da sughero. I fitti boschi che circondano Calangianus (e non solo) sono stati una grande...

Golfo Aranci, quell’eterno navigare

Quando nasci sopra una striscia di terra sul mare, i tuoi piedi raramente portano le scarpe e questa condizione ti insegna a camminare meglio...

Nasce Indip, inchieste e approfondimenti secondo i princìpi dello slow journalism. L’editore? Sei tu

  "In Sardegna le notizie ti cascano addosso, devi solo pubblicarle. E già così stai facendo un giornale alternativo", chiosava Giovanni Maria Bellu il 12...

Addio Vittore, non dimenticheremo mai la tua lezione di Storia

Poco fa, alle 20,12 di oggi, 18 febbraio, si è conclusa a Verona la vita di Vittore Bocchetta. Lo scorso 15 novembre aveva compiuto...

La riforma degli enti locali e le idee confuse del centrodestra sardo

Da Matteo Lecis Cocco Ortu, vicepresidente del consiglio comunale di Cagliari ed esponente del Partito democratico, riceviamo e volentieri pubblichiamo questa riflessione sulla  riforma...

Paolo Fadda, l’impegno dei cattolici democratici sardi contro il degrado della politica

Con questo intervento Paolo Fadda svolge un'analisi del politico attuale e motiva la sua adesione al recente appello dei cattolici sardi Per quanti hanno attraversato...

Good Morning America! La sconfitta di Trump e una nuova idea di futuro

Good Morning America! La sconfitta di Trump apre un cono di luce sugli Stati Uniti, sull’Europa, sul mondo, minacciati dalla pandemia, ma anche dal...

Il tramonto de “su barrosu”: la Sardegna e la fine dell’effetto-Salvini

Credo che si debba aprire una riflessione, anche da questa regione periferica del Paese, su quel che ha evidenziato l’ultima consultazione elettorale. E che...

Contro il tempo dell’odio ritroviamo le parole levigate dei maestri

Cos’è la notizia? Ho sentito Enzo Biagi dire “non certo un asino a due teste”. Non sono sicuro dell’animale, mi difetta la memoria, ma...

Mr Covid, il nuovo “uomo nero” della politica più nera

Prima fu Berlusconi con le feste notturne. Poi Salvini con i balli in spiaggia. Ora che si spengono le luci, protesta anche il titolare...

Abbiamo pietà per i negazionisti del Covid: anche essere cattivi è una fatica

Ma sì, il lockdown aveva una sua bellezza! La mascherina nascondeva la faccia di Salvini. Bocelli, il tenorino, cantava a Milano e poi si...

Giorgio Todde, il rigore della nostalgia. Il ricordo di Massimo Dadea

Nell'accingermi a scrivere un ricordo di Giorgio Todde, mi sono imposto di evitare di inciampare in tutti quei piccoli “vizi” che accompagnano occasioni come...

Una speranza: che la caserma degli orrori non risvegli i pregiudizi antimilitaristi

Si chiamava “Marilyn Monroe” la scuola del film Bianca, diretto da Nanni Moretti nel 1984. Nome di fantasia, ma quell'edificio - giuro - era...

Gianfranco Cabiddu, il cinema della musica. Da Orson Welles e Eduardo

C’è un film di Pier Paolo Pasolini - La ricotta,1963 - in cui Orson Welles interpreta un regista, un po’ sé stesso, un po’...

Il lockdown se ne va. Le facce di chiulo restano

Bene, ho deciso, quest’anno vacanze in Sardegna. Sì, son nato a Cagliari, ma da tempo risiedo in Friuli. Voglio andare al mare, scegliermi una...

Il linciaggio di Silvia Romano nel Paese degli odiatori e dei razzisti

Mettiamo che una ragazza torni a casa, dopo lunga prigionia, sequestrata da terroristi fanatici, non più cristiana, ma musulmana. Che accadrebbe in un Paese...

Le mascherine nazifasciste: una cosa poco seria, un reato che va punito

Questo fatto delle mascherine sta diventando una cosa maledettamente “grave, ma non seria”. La citazione di Ennio Flaiano, certamente un po’ abusata, però ci...

Dopo questa guerra dovremo combattere quella per una nuova Rinascita

Bergamo, città martire. Il Paese atterrito dalla lunga fila di mezzi militari che trasportano le bare. È l’immagine di una battaglia che, per il...

Le bugie del dottor Solinas sui bandi dell’Ersu: “Documenti falsi”. E allora ci quereli

I bandi pubblicati nel 2006 dall'Ersu che riportano in calce la firma “Dott. Christian Solinas”, individuati pochi giorni fa dal Risveglio? Una patacca costruita...

Vittore Bocchetta, la difesa della memoria raccontata per immagini

Nel Giorno della Memoria, Vittore Bocchetta racconta il suo rapporto con Hersbruck, oggi ridente cittadina di poco più di 13mila abitanti nel Nord-Est della...

Nuraminis, un paese invisibile

Il mio primo vero sguardo su Nuraminis me l'ha regalato un pastore. Era mio nonno. Lo chiamavano Maximinu, perché era il più piccolo della...

Giorgio Melis, due foto, una storia (Nanni Spissu)

Queste due fotografie furono scattate il 1° maggio del 1993 nel municipio di Cagliari, durante l'attesa di Sant'Efisio. Giorgio Napolitano, che allora era il...

Vittore Bocchetta compie 102 anni. Ecco la storia del “trucco scientifico” che gli salvò la vita

Oggi, 15 novembre 2020, Vittore Bocchetta compie 102 anni. L'abbiamo sentito nella sua casa di Verona e abbiamo pensato di festeggiare con un doppio...

Silvio Ruggeri (Pd): “Il partito è ormai un comitato d’affari che difende l’indifendibile”

Da Silvio Ruggeri, membro dell’assemblea provinciale e della segreteria di Cagliari del Partito democratico e assessore del comune di Elmas con deleghe al bilancio,...

La bandiera dell’insularità diventi lo strumento per rendere competitiva l’economia della Sardegna

Sull’insularità, o – meglio – “sull’insularità in Costituzione”, si va accendendo, soprattutto a sinistra, un confronto alquanto critico. Con un crescendo di distinguo, di...