Enrico Pinna
L’atlante fotografico delle foreste sarde e della loro vita fragile
«Nel mezzo di una foresta, all’alba, non ha senso chiedersi come sarà il tuo giorno: la sensazione di meraviglia rinasce; dagli occhi cadono tutte...
La natura bussa alle porte del tempo. Gli scatti “minerari” di...
Leggere il paesaggio minerario della Sardegna significa analizzare una complessa e discontinua sequenza di stratificazioni e sedimentazioni in perenne evoluzione, sospese fra sviluppo e...
A Villa Verde la fotografia è di casa
Nonostante con i suoi 309 abitanti sia uno dei più piccoli comuni della Sardegna il comune di Villa Verde è sempre molto sensibile al...
Max Leopold Wagner, un linguista con la macchina fotografica
Dopo aver girato la Sardegna in lungo e in largo in bicicletta e a cavallo, dopo aver stabilito uno stretto legame con le genti...
Sardegna da salvare
Un recente intervento di Massimo Dadea su questo giornale, ha ricordato a chi avesse in mente un’isola delle vacanze bella e incontaminata, le emergenze...
Supramonte, fotografie fuori dal tempo e dallo spazio
“Vi sono momenti in cui la Sardegna sembra richiamare la mise en scene di un’opera teatrale”. Con queste parole J. E. Crawford Flitch descrive,...
Sguardi centenari
Sono in tanti a studiare i centenari sardi per scoprire il segreto del loro elisir di lunga vita. I genetisti si affidano al loro...
Ecco perché tutti dobbiamo guardare questa foto
La conoscete molto bene questa foto e non c’è bisogno che spenda altre parole per raccontarla. Ha fatto il giro del mondo e, sembra,...
L’orgoglio della conoscenza
Sono tempi strani questi che viviamo. Tempi in cui si fa orgoglioso sfoggio dell’ignoranza sventolata come una bandiera. Tempi in cui si nomina presidente...
Nel nome del latte: la Sardegna dei pastori in mostra a...
Il 6 febbraio 2019 in Sardegna nelle campagne di Villacidro, a 50 chilometri da Cagliari, due uomini col volto coperto e armati di bastoni...