Autori
Cagliari, 1930. È stato presidente dell'Ente minerario sardo dal 1969 al 1974, amministratore del Banco di Sardegna (1968-1988) e, dal 1978 al 1986, è stato alla guida di società del gruppo Bastogi operanti nell'Isola. Ha scritto numerosi saggi sui protagonisti della storia economica sarda. Il più recente, "L'amico di uomini potenti" (Delfino editore, 2016).
Insegnante di La Maddalena, laureata in lettere classiche indirizzo glottologico, insegna latino e greco al liceo classico dell’isola dal 1987. Dal 2010 si occupa di politiche della scuola, attraverso progettazioni contro la dispersione e di alternanza scuola/lavoro. Impegnata nell’associazionismo culturale, ha promosso Seminari di Letteratura creativa in varie località della Sardegna.
Libraia e operatrice culturale, si occupa di promozione della lettura e cura progetti culturali per 'Archivio Distratto', associazione culturale di cui è anche responsabile organizzativa. Collabora con diversi festival letterari e, insieme a Marina Boetti, ha ideato 'Storie in Trasformazione', rassegna itinerante di letteratura sociale.
Cagliari,1976. Laureata in Lettere classiche a Cagliari, specializzata in archeologia. Archivista, bibliotecaria, giornalista pubblicista dal 2007 e professionista dal 2018. Lavora nel mondo dell'informazione e della comunicazione e ha collaborato con quotidiani (Il Giornale di Sardegna - Epolis, Sardegna24, Sardinia Post) e periodici (Sardinia Post Magazine, La Collina). Come addetta stampa lavora con associazioni culturali, società, consorzi e pubbliche amministrazioni.
Cagliari, 1983. Biologa nutrizionista, ha studiato tra l'Università di Cagliari e quella di Torino. Dopo diversi anni passati nella ricerca in biologia dei tumori e microbiologia, ha deciso di intraprendere la libera professione unendo così le sue due passioni maggiori: la scienza e la cucina. Cerca di vivere la professione in continuo e costante aggiornamento e studio, per una visione della nutrizione a 360°, con un approccio funzionale che ponga il benessere e l'equilibrio della persona come traguardo.