Solinas e il mistero dei tre curricula: in 24 ore impara il francese ma dimentica il sardo

0
14287

Sarà stato forse per farsi perdonare il ritardo nella pubblicazione del certificato penale e del curriculum, comparsi sul sito del Psd’Az solo mercoledì 13 febbraio, tre giorni dopo il termine prescritto dalla Legge Trasparenza. O, chissà, per quale altro motivo. Sta di fatto che il candidato del centrodestra alla presidenza della Regione, Christian Solinas, si è fatto prendere un po’ la mano e di curricula ne ha pubblicati ben tre. Diversi tra loro e a  poche ore di distanza l’uno dall’altro (per la ricostruzione cronologica delle pubblicazioni, è stato sufficiente verificare ora e data di creazione dei file).

Partiamo dalla prima versione, pubblicata il 13 febbraio, la mattina. Intanto, si scopre che Solinas è “imprenditore”. Non è specificato in quale campo, ma nel database di una società specializzata compare un Christian Solinas titolare di un’azienda vivaistica con sede a Poggio dei Pini, il villaggio residenziale dove il portabandiera del centrodestra ha casa. Tutto, insomma, fa pensare che sia lui. Dallo stesso curriculum si apprende che Solinas ha il diploma di “maturitá classica” (testualmente, con la “a” con l’accento acuto, che non compare nelle tastiere italiane, ed è dunque un refuso che rivela una certa familiarità con le lingue straniere) e ha conseguito una “laurea in giurisprudenza (V.o. ante riforma)”. Purtroppo non sono indicati né il nome del liceo, né l’ubicazione dell’ateneo. Ma trattandosi di una laurea in legge “ante riforma” si dovrebbe poter escludere che si tratti del Leibniz Business Institute di Santa Fe. Quanto alle lingue straniere, lo stesso curriculum svela che Solinas è di madre lingua italiana (“eccellente”) e che parla un buon inglese e un buon spagnolo. Del sardo, nessuna traccia.

La seconda versione del curriculum appare, sempre sul sito del Psd’Az, nel primo pomeriggio di quel mercoledì 13 febbraio. Ritornano laurea e “maturitá” con l’accento acuto. E la conferma della familiarità con le lingue che già il primo curriculum faceva intuire. Accanto all’italiano, al buon inglese e al buon spagnolo, spunta infatti il sardo (“eccellente” nel parlato, nello scritto e nella capacità di lettura).

Quanto alla terza versione, la troviamo sul sito di Forza Italia. Nulla di nuovo sul fronte degli studi e degli accenti acuti (maturitá classica e laurea in giurisprudenza “Ante Riforma”). Ma è dalle lingue straniere che arrivano le sorprese. Sono passate poche ore e il sardo sparisce nuovamente. In compenso – mentre l’inglese resta sempre buono – lo spagnolo è diventato “eccellente”. Non solo: si aggiunge un’altra lingua, mai citata prima: il francese. Livello: eccellente. Chapeau.

Pablo Sole

pablosole@ilrisvegliodellasardegna.it